
Da più parti d’Italia stanno arrivando le segnalazioni dei primi gruccioni arrivati dall’Africa per la nuova stagione riproduttiva. Sono tra gli uccelli più belli e colorati d’Italia. Le splendide immagini di questi abilissimi predatori alati.
Tra le specie di uccelli che dall’Africa tornano in Italia nelle ondate avanzate della migrazione primaverile vi è il gruccione (Merops apiaster). Proprio in questi giorni di fine aprile stanno iniziando a circolare i primi scatti e le informazioni sugli avvistamenti di questi meravigliosi animali, che impreziosiscono i cieli del Bel Paese col loro caratteristico richiamo. L’arrivo dei gruccioni è una vera e propria festa per appassionati di birdwatching e fotografi naturalisti, tenendo presente che stiamo parlando di una delle specie più belle che si può incontrare nel nostro Paese.
Sono infatti gli uccelli più colorati d’Italia, il cui piumaggio variopinto alterna colori vividi e contrastati come giallo, arancione, verde, azzurro, nero e rossiccio. Non c’è da stupirsi che vengano spesso accostati agli arcobaleni, alla luce della splendida “livrea”. Solo la ghiandaia marina (Coracias garrulus) può insidiare i gruccioni per lo splendore dei colori. Non a caso chi li vede per la prima volta spesso si domanda se si tratti di una specie tropicale, alla stregua dei parrocchetti dal collare e dei parrocchetti monaci che ormai sono presenti in molte località dello Stivale. Ma stiamo parlando di animali assolutamente autoctoni, che nulla a che vedere con le invasioni aliene.
Gruccione. Credit: Andrea Centini
Noi abbiamo avuto la fortuna di incontrare i primi gruccioni della stagione riproduttiva del 2025 ai Castelli Romani, ma come indicato le segnalazioni stanno giungendo da più parti d’Italia. Si tratta di uccelli gregari che possono vivere in colonie con centinaia di individui. Scavano i loro nidi all’interno di falesie, scarpate, pareti friabili, dune e cave di sabbia; persino nel terreno se il suolo presenta le caratteristiche idonee. Abbiamo osservato gruccioni mentre tentavano di scavare i caratteristici tunnel anche nei cumuli di terra di un cantiere edile. La Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) spiega che queste gallerie possono arrivare anche a 3-5 metri di profondità e in genere sono orientate verso Sud-Est. Specifichiamo che tutte le foto che trovate nell’articolo le abbiamo scattate con un teleobiettivo a distanza, senza arrecare alcun disturbo agli uccelli.
LEGGI ANCHE
continua su: https://www.fanpage.it/innovazione/scienze/sono-arrivati-i-coloratissimi-gruccioni-dallafrica-le-immagini-dei-magnifici-uccelli-arcobaleno/
https://www.fanpage.it/
Gruccione. Credit: Andrea Centini
Lascia un commento