
Hai mai notato che alcuni gatti fanno le fusa più spesso, mentre altri sono più silenziosi o vocalizzano in modi diversi? Un nuovo studio giapponese ha scoperto che il motivo potrebbe essere scritto nei loro geni.
🔍 Lo studio che svela il legame tra fusa e genetica
I ricercatori dell’Università di Kyoto hanno analizzato il comportamento di 280 gatti meticci sterilizzati provenienti da varie aree del Giappone. Attraverso l’analisi del DNA e i questionari compilati da oltre 260 proprietari, è emerso che esiste una correlazione tra una particolare variante genetica e la tendenza del gatto a fare le fusa, vocalizzare o comportarsi in modo aggressivo.
🧬 Il gene delle fusa: si chiama Ar
Il protagonista della scoperta è il gene del recettore degli androgeni (Ar). Questo gene esiste in diverse varianti, alcune più “lunghe” e altre più “corte”. Ecco cosa succede:
I maschi con la versione corta del gene Ar fanno più fusa, miagolano di più e sono in generale più “chiacchieroni”. Le femmine, invece, con la stessa variante tendono a mostrare più aggressività, soprattutto verso gli estranei.
🐾 Gatti di razza vs gatti meticci
Lo studio ha evidenziato anche una differenza importante tra gatti meticci e di razza:
I meticci, spesso nati da accoppiamenti casuali e cresciuti in contesti più dinamici, tendono ad avere la versione corta del gene. Questo li rende più vocali, probabilmente per facilitare la comunicazione con gli esseri umani in ambienti urbani. I gatti di razza, selezionati per vivere in casa fin da piccoli, possiedono più frequentemente la variante lunga, associata a un comportamento più tranquillo e meno vocale.
🧠 Perché è importante sapere tutto questo?
Capire la genetica del proprio gatto può aiutare a interpretare meglio i suoi comportamenti. Ad esempio:
Un gatto che fa tante fusa non sempre è solo felice: potrebbe anche cercare conforto o esprimere disagio. Conoscere il “profilo genetico comportamentale” del proprio amico felino può rafforzare il legame tra gatto e proprietario.
🌍 Una curiosità sui felini selvatici
Lo studio ha anche scoperto che la variante lunga del gene Ar è esclusiva dei gatti domestici. I felini selvatici, come i leopardi o i gatti pescatori, mostrano solo la forma corta del gene. Questo suggerisce che l’evoluzione del comportamento felino sia stata influenzata dalla convivenza con l’uomo.
💡 Conclusione
Le fusa dei gatti non sono tutte uguali, e ora sappiamo che la genetica gioca un ruolo fondamentale. Grazie a studi come questo, possiamo capire meglio i nostri amici a quattro zampe e offrire loro un ambiente ancora più adatto al loro benessere.
Vuoi scoprire altri segreti sul comportamento dei gatti? Continua a seguirci per articoli, guide e curiosità sempre aggiornate!
MValletti